La Stracittadina

La manifestazione Stracittadina Città di Airola nasce nel 2008 dallo spirito organizzativo di un gruppo di fedeli e di volontari sotto l’egida della Confraternita dell’Immacolata Concezione, fondata nel 1737, ultima confraternita ancora esistente ed attiva ad Airola.

Non a caso, la data scelta per lo svolgimento della manifestazione, e cioè l’ultima domenica di agosto, celebra il cosiddetto “Giorno dell’Esigenza”, ricorrenza in cui, da sempre, i fedeli pagano la quota annuale per l’iscrizione alla Confraternita. Un giorno di festa da vivere tutti insieme nel borgo in cui risiedono la maggior parte dei confratelli.

 

Celebrare la festa in questa data crea, chiaramente, un’occasione di partecipazione e di riscoperta non solo per tutti gli abitanti del borgo, ma per tutti i cittadini di Airola, dei paesi vicini e per tutti coloro che vogliono viverla con loro.
Già dalla prima edizione, il 31 agosto 2008, la gara podistica ha avuto un notevole successo con la partecipazione di numerosi atleti, provenienti anche dalle province limitrofe, che si sono cimentati sulle distanze previste dal percorso cittadino di 5 km e di 10 km. Il percorso ha un fascino accattivante per quanti percorrono le strade dei rioni della Città di Airola, uno tra i più importanti centri della Valle Caudina e del Sannio, immersi tra la storia del centro antico e le nuove arterie di sviluppo in costante crescita demografica. Di notevole interesse per gli atleti, ma anche per tutti i partecipanti alla manifestazione, è la scoperta dei tesori d’arte della Città di Airola, come la suggestiva Chiesa dell’Immacolata Concezione, da cui prende il via la manifestazione, la vanvitelliana Chiesa dell’Annunziata e lo splendido scenario del Castello longobardo sulla sommità della collina di Monteoliveto, affiancato dal monastero e dall’antica Chiesa di S. Gabriele Arcangelo.


Una piacevole sorpresa è stata anche la scoperta della divertita partecipazione di tanti bambini alla minirun conclusiva della manifestazione. Così ogni anno è aumentato sempre di più il numero degli iscritti e dei partecipanti. Ormai la gara, svolta sempre in collaborazione con la Fiasp regionale e con il patrocinio della Provincia di Benevento, del CONI e del Comune di Airola, ha travalicato i confini regionali, tanto da vantare la partecipazione di alcuni atleti stranieri. A sottolineare questo ampio respiro multietnico ed interculturale della manifestazione, ricordiamo la vittoria della terza edizione, nella 10 km, del marocchino Adim Ismail e la graditissima partecipazione, alla quarta edizione, di una delegazione di atleti francesi provenienti dalla città di Saint Maixent l’Ecole, gemellata con la Città di Airola. Da sottolineare, infine, alcune splendide performance: innanzitutto quella dell’atleta Antonietta D’Angelo, appartenente alle Fiamme Argento, che ha vinto per quattro anni di seguito la gara dei 10 km; e la vittoria dell’atleta Antonietta Ruggiero sui 5 km nella quarta edizione, prima vincitrice originaria di Airola.
A contorno della manifestazione c’è il percorso enogastronomico, con la possibilità di degustare prodotti tipici della cucina locale, di vivere due serate di musica e di ballo in piazza e soprattutto, da ricordare, la possibilità di assaggiare i dolci preparati ed offerti dalle famiglie del borgo a tutti gli atleti che partecipano alla manifestazione podistica. Importante, infine, la collaborazione e il supporto tecnico-logistico offerto dal Sindaco e dall’Amministrazione comunale, nonché la vicinanza dei molti sponsor che, con la loro collaborazione, rendono possibile lo svolgimento della manifestazione.